Mi arrivano segnalazioni relative a diversi problemi di funzionamento del blog. In particolare, molti file risultano non visualizzabili né scaricabili.
Si tratta di problemi che non dipendono da me (ho verificato più volte), ma dai siti che ospitano i miei file e dai quali i file vengono scaricati. Sto verificando la possibilità di risolvere gli inconvenienti, spero in tempi brevi.
contucompiti
domenica 29 novembre 2009
lunedì 23 novembre 2009
Fiabe da leggere

Ecco finalmente i testi di alcune fiabe che leggeremo in prima nei prossimi giorni. Per scaricarle, cliccate sui titoli.
Cagliuso
I capretti e il lupo
Il lupo
Il lupo e i sette capretti
Il lupo e le tre ragazze
Attenzione! Questi e altri materiali si trovano ora sul nuovo sito www.contucompiti.it.
lunedì 16 novembre 2009
La civiltà araba

Quella che vedete qui sopra è una possibile versione della mappa concettuale sulla civiltà araba che abbiamo realizzato oggi in prima (cliccando sull'immagine se ne apre una versione più grande). Il programma che ho utilizzato per disegnare la mappa si chiama Inspiration: potete scaricare qui la versione di prova (è tutto in inglese).
Se invece volete scaricare la mappa in formato pdf, cliccate qui.
Il pifferaio magico
Oggi in prima abbiamo letto "Il pifferaio magico", la celebre fiaba tedesca, nella versione dello scrittore inglese Robert Browning. Eccovene una realizzazione a cartoni animati.
La versione più nota di questa storia è quella dei fratelli Grimm, che potete leggere qui. Vedrete che il finale è differente, rispetto alla versione di Browning.
L'origine di questa fiaba è immersa nel mistero, ma esiste la possibilità che alla base della storia vi sia un fatto realmente accaduto - durante il Medio Evo - nella cittadina tedesca di Hameln. Per saperne di più, potete leggere la pagina di wikipedia sul pifferaio di Hamelin.
Come spesso accade, le fiabe o singoli elementi di esse sono diventate materia per altri racconti o produzioni artistiche. Guardate un po' cosa combina Paperino in questo cartone animato del 1938...
La versione più nota di questa storia è quella dei fratelli Grimm, che potete leggere qui. Vedrete che il finale è differente, rispetto alla versione di Browning.
L'origine di questa fiaba è immersa nel mistero, ma esiste la possibilità che alla base della storia vi sia un fatto realmente accaduto - durante il Medio Evo - nella cittadina tedesca di Hameln. Per saperne di più, potete leggere la pagina di wikipedia sul pifferaio di Hamelin.
Come spesso accade, le fiabe o singoli elementi di esse sono diventate materia per altri racconti o produzioni artistiche. Guardate un po' cosa combina Paperino in questo cartone animato del 1938...
domenica 15 novembre 2009
Complementi di causa e di fine
Attenzione! Questi e altri materiali si trovano ora sul nuovo sito www.contucompiti.it.
giovedì 12 novembre 2009
domenica 8 novembre 2009
giovedì 5 novembre 2009
Il complemento d'agente e il complemento di causa efficiente
Attenzione! Questi e altri materiali si trovano ora sul nuovo sito www.contucompiti.it.
mercoledì 4 novembre 2009
Tre cose solamente m'enno in grado: la parafrasi
Eccovi la parafrasi del sonetto di Cecco Angiolieri che abbiamo letto in classe la scorsa settimana. Ricordo che non è obbligatorio scaricarlo, ma può esservi d'aiuto nello studio e nel ripasso, e soprattutto per correggere eventuali errori o imprecisioni della vostra parafrasi.
(Se non riesci a visualizzare o scaricare il file, clicca qui).
(Se non riesci a visualizzare o scaricare il file, clicca qui).
venerdì 30 ottobre 2009
I complementi di luogo e di tempo
Attenzione! Questi e altri materiali si trovano ora sul nuovo sito www.contucompiti.it.
Latino - Lezioni 3 e 4
mercoledì 28 ottobre 2009
Cecco Angiolieri e Fabrizio de André
Alcuni testi della poesia italiana delle origini, che stiamo leggendo in questi giorni in seconda, sono stati ripresi da musicisti italiani contemporanei nelle loro canzoni. Due esempi.
Il "Cantico di frate Sole" di Francesco d'Assisi, primo testo letterario realizzato in un volgare italiano (quello umbro parlato da Francesco), è stato riadattato da Angelo Branduardi, un cantautore di cui forse conoscete la canzone "Alla fiera dell'Est".
La poesia di Cecco Angiolieri ha ispirato anche Fabrizio De André, forse il più importante fra i cantautori italiani, che nel 1968 ha messo in musica il sonetto "S'i fosse foco". (Se volete sapere qualcosa di più su De André, qui trovate molto materiale).
Il "Cantico di frate Sole" di Francesco d'Assisi, primo testo letterario realizzato in un volgare italiano (quello umbro parlato da Francesco), è stato riadattato da Angelo Branduardi, un cantautore di cui forse conoscete la canzone "Alla fiera dell'Est".
La poesia di Cecco Angiolieri ha ispirato anche Fabrizio De André, forse il più importante fra i cantautori italiani, che nel 1968 ha messo in musica il sonetto "S'i fosse foco". (Se volete sapere qualcosa di più su De André, qui trovate molto materiale).
Cecco Angiolieri e lo Stilnovo
Due file per la seconda: si tratta del testo di "Tre cose solamente m'ènno in grado", il sonetto di quello scapestrato di Cecco Angiolieri che stiamo leggendo in classe (e di cui presto dovrete produrre la parafrasi, poverelli) e di altri due sonetti che leggeremo la prossima settimana, quando parleremo dello Stil Novo (e finalmente di Dante, che alcuni richiedono a gran voce).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare i file, cliccate qui e qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare i file, cliccate qui e qui).
giovedì 22 ottobre 2009
Il cervo che volle la corona
Quella che segue è una favola che è stata composta dai miei alunni della IB, scuola media statale Curiel-Muratori di Cornaredo (plesso Muratori, San Pietro all'Olmo). Ogni parola del testo e ogni idea narrativa, a partire dalla scelta dei personaggi e della morale, viene dai componenti della classe: l'insegnante ha fatto soltanto da coordinatore del lavoro, ma non ha inventato nulla né si è sostituito agli alunni nelle decisioni da prendere.
I modelli letterari sono quelli classici: Esopo e Fedro (abilmente "saccheggiato" nell'immagine del cervo che si specchia nell'acqua: solo gli stolti e i moccia non copiano!). I modelli didattici sono almeno due: Gianni Rodari e don Lorenzo Milani.
Se avete suggerimenti, complimenti, rimostranze, io e gli alunni della IB vi preghiamo di utilizzare lo spazio commenti di questo post.
Il cervo che volle la corona
Chi vuole fama e potere perde le cose più importanti.
Un cervo ammirava le sue maestose corna nello specchio di una fonte. «Se fossi io il re di questo regno, tutti ammirerebbero il mio palco e loderebbero la mia bellezza» diceva il cervo.
In quel momento arrivò il leone che, sentendo le parole del cervo, decise di accontentarlo: «Quindi tu vorresti essere al mio posto». Disse il leone. «Mi sembra giusto: in effetti, sei molto più bello di me. Parliamone a cena nella mia tana».
A sera, il cervo si presentò alla tana del leone. Entrato, si accorse che non c’era nulla da mangiare. Indispettito, il cervo disse al leone: «Dov’è la cena? Se non mangio il mio pelo si rovinerà».
«Mio caro – rispose il leone – dovresti sapere che per essere re non conta la bellezza, ma la forza». E lo sbranò.
I modelli letterari sono quelli classici: Esopo e Fedro (abilmente "saccheggiato" nell'immagine del cervo che si specchia nell'acqua: solo gli stolti e i moccia non copiano!). I modelli didattici sono almeno due: Gianni Rodari e don Lorenzo Milani.
Se avete suggerimenti, complimenti, rimostranze, io e gli alunni della IB vi preghiamo di utilizzare lo spazio commenti di questo post.
Il cervo che volle la corona
Chi vuole fama e potere perde le cose più importanti.
Un cervo ammirava le sue maestose corna nello specchio di una fonte. «Se fossi io il re di questo regno, tutti ammirerebbero il mio palco e loderebbero la mia bellezza» diceva il cervo.
In quel momento arrivò il leone che, sentendo le parole del cervo, decise di accontentarlo: «Quindi tu vorresti essere al mio posto». Disse il leone. «Mi sembra giusto: in effetti, sei molto più bello di me. Parliamone a cena nella mia tana».
A sera, il cervo si presentò alla tana del leone. Entrato, si accorse che non c’era nulla da mangiare. Indispettito, il cervo disse al leone: «Dov’è la cena? Se non mangio il mio pelo si rovinerà».
«Mio caro – rispose il leone – dovresti sapere che per essere re non conta la bellezza, ma la forza». E lo sbranò.
mercoledì 21 ottobre 2009
La nascita delle lingue neolatine
Uno schema sul passaggio dal latino alle lingue neolatine, che riprende i contenuti delle pp. 113-114 del volume dei Classici. Essenziale per gli alunni di seconda, ma eventualmente utile anche per quelli di prima, visto che in storia stiamo studiando proprio il passaggio dall'Impero romano ai regni latino-germanici.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
martedì 20 ottobre 2009
I laghi italiani: la mappa concettuale
Una mappa semplice semplice per aiutarvi a memorizzare i nomi e qualche informazione (tipologia, collocazione) dei principali laghi italiani.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
sabato 17 ottobre 2009
Latino - Lezione 2
Ecco il materiale della seconda lezione di latino. Vi ricordo che, per tradurre efficacemente, dovete partire dall'individuazione del predicato, quindi risalire al soggetto (in nominativo) e all'eventuale complemento oggetto (in accusativo). Solo successivamente potete dedicarvi agli altri complementi e provare a riformulare la frase in italiano.
(Se non riuscite a scaricare o visualizzare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a scaricare o visualizzare il file, cliccate qui).
martedì 13 ottobre 2009
Carta muta dei fiumi italiani
Il file da scaricare oggi è la carta muta dei fiumi italiani, utile per imparare la collocazione dei principali corsi d'acqua del nostro paese.
La carta, insieme a molti altri materiali, può essere scaricata gratuitamente dalla libreria web del sito della Atlas, la casa editrice che pubblica il nostro libro di geografia.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
La carta, insieme a molti altri materiali, può essere scaricata gratuitamente dalla libreria web del sito della Atlas, la casa editrice che pubblica il nostro libro di geografia.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
lunedì 12 ottobre 2009
Latino - Lezione 1
Per i latinisti di quest'anno, ecco il primo file da scaricare (identico a quello già distribuito in classe). Vi ricordo che per qualsiasi necessità didattica potete contattarmi all'indirizzo emanuelecontu[chiocciolina]gmail.com (ovviamente mettendo @ al posto di [chiocciolina]).
(Se avete problemi a visualizzare o scaricare il file, provate a cliccare qui).
(Se avete problemi a visualizzare o scaricare il file, provate a cliccare qui).
martedì 6 ottobre 2009
I mari italiani
Attenzione! Questi e altri materiali si trovano ora nel nuovo sito www.contucompiti.it.
venerdì 2 ottobre 2009
Monti, pianure, mari e isole d'Italia: la mappa concettuale
Attenzione! Questi e altri materiali si trovano ora sul nuovo sito www.contucompiti.it.
Complemento di termine e complemento di specificazione
Attenzione! Questi e altri materiali si trovano ora sul nuovo sito www.contucompiti.it.
martedì 29 settembre 2009
La Chanson de Roland: mappa concettuale

Per gli sciagurati di seconda B, ecco la mappa concettuale della Chanson de Roland su cui abbiamo lavorato questa mattina. Oltre alla mappa completa, trovate la versione in bianco da utilizzare nello studio.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Per approfondire, trovate qui la voce di wikipedia dedicata a Orlando, e qui quella sulla Chanson de Roland.
venerdì 25 settembre 2009
Il Medioevo: la mappa concettuale
Primo post dedicato ai fanciulli di IaB!
Qui sotto trovate il file da scaricare: si tratta della mappa concettuale sul Medioevo che abbiamo già realizzato in classe e che dovete sistemare in bella copia. Assieme alla mappa completa, trovate una versione "muta", con le sole caselle, da utilizzare nello studio.
Vi ricordo che potete sempre contattarmi all'indirizzo mail emanuelecontu(at)gmail.com (sostituire (at) con @).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Qui sotto trovate il file da scaricare: si tratta della mappa concettuale sul Medioevo che abbiamo già realizzato in classe e che dovete sistemare in bella copia. Assieme alla mappa completa, trovate una versione "muta", con le sole caselle, da utilizzare nello studio.
Vi ricordo che potete sempre contattarmi all'indirizzo mail emanuelecontu(at)gmail.com (sostituire (at) con @).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
mercoledì 23 settembre 2009
Predicato, soggetto e oggetto
Nel file da scaricare trovate la trascrizione degli appunti di grammatica dettati nelle scorse lezioni, con la spiegazione di predicato, soggetto e complemento oggetto.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
martedì 15 settembre 2009
Si riprende! Sei domande sull'Eneide
Dopo la pausa estiva, riapre la scuola e riapre contucompiti.
Ecco, per i neo-secondini, le sei domande sull'Eneide con le relative risposte. Ricordo di farne una copia anche per i compagni senza computer.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Ecco, per i neo-secondini, le sei domande sull'Eneide con le relative risposte. Ricordo di farne una copia anche per i compagni senza computer.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
mercoledì 10 giugno 2009
Libri per l'estate
Per tutti i fanciulli di prima, ecco (con due giorni di ritardo...) l'elenco dei libri di lettura per l'estate.
Vi ricordo che, se proprio non ce la fate a stare senza di me, potete scrivermi all'indirizzo emanuelecontu(chiocciolina)gmail.com, oppure - per i più arditi - cercarmi su facebook. Altrimenti... Ci vediamo a settembre!
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Vi ricordo che, se proprio non ce la fate a stare senza di me, potete scrivermi all'indirizzo emanuelecontu(chiocciolina)gmail.com, oppure - per i più arditi - cercarmi su facebook. Altrimenti... Ci vediamo a settembre!
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
venerdì 5 giugno 2009
Siate affamati, siate folli
Steve Jobs è un personaggio con cui molti di voi, che lo sappiano o no, hanno a che fare. Tra le tante cose, infatti, è l'uomo dietro l'i-pod che vi portate dietro.
Quello che segue è il discorso che Jobs ha pronunciato davanti ai neo-laureati dell'università di Stanford, una delle più prestigiose degli Stati Uniti, nel 2005.
Mi sembra un bel modo per augurare in bocca al lupo e buon viaggio ai fanciulli di terza, che oggi arrivano all'ultimo giorno di scuola media.
Quello che segue è il discorso che Jobs ha pronunciato davanti ai neo-laureati dell'università di Stanford, una delle più prestigiose degli Stati Uniti, nel 2005.
Mi sembra un bel modo per augurare in bocca al lupo e buon viaggio ai fanciulli di terza, che oggi arrivano all'ultimo giorno di scuola media.
mercoledì 3 giugno 2009
L'esame: i programmi definitivi
I compiti delle vacanze!
Eccoci finalmente al post più atteso dell'anno: i compiti delle vacanze!
Come spiegato in classe, durante i mesi estivi dovrete fare alcune letture e scrivermi due temi. Tutti i dettagli li trovate nel documento da scaricare (che è identico a quello distribuito in classe). L'elenco completo dei libri da leggere sarà disponibile sul blog a partire dal giorno 8 giugno.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
sabato 30 maggio 2009
L'esame: il programma di geografia
Eccovi il programma provvisorio di geografia. Attendo vostre segnalazioni, correzioni e integrazioni entro la mattinata di mercoledì. Buon ponte!
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui)
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui)
domenica 24 maggio 2009
L'esame: il programma di storia
Eccovi la versione provvisoria del programma di storia per l'esame. Vi ricordo che dovete segnalarmi ogni eventuale mancanza o errore. A fine settimana vi sarà distribuito il programma definitivo.
Prossimamente arriverà il programma di geografia.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.)
Prossimamente arriverà il programma di geografia.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.)
L'esame: il programma di italiano
Eccovi la versione provvisoria del programma di italiano per l'esame. Vi ricordo che dovete segnalarmi ogni eventuale mancanza o errore. A fine settimana vi sarà distribuito il programma definitivo.
Prossimamente arriveranno i programmi di storia e geografia.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.)
Prossimamente arriveranno i programmi di storia e geografia.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.)
Etichette:
esame,
grammatica,
italiano,
letteratura
venerdì 22 maggio 2009
Esame: ecco la circolare

Eccovi la circolare del Ministero dell'Istruzione che spiega come funzionerà il vostro esame.
Sprecate qualche minuto per leggerla: vi chiarirà un po' di dubbi.
giovedì 21 maggio 2009
Ancora sugli esami: forse si sono decisi...
Continua l'avvinecente saga della normativa per gli esami.
A meno di un mese dal via, il Ministero ha finalmente deciso che le novità già previste per quest'anno debbano essere rinviate al prossimo. Ciò significa, in particolare, che la valutazione finale sarà espressa in decimi (quindi sarà compresa tra 6 e 10) ma non risulterà dalla media matematica dei voti ottenuti in pagella e nelle prove d'esame. Il che mi sembra una buona cosa.
Trovate qui l'articolo di repubblica.it che spiega le novità (grazie ad Andrea per la segnalazione): Medie, ecco le regole finali dopo il rebus per gli esami.
A meno di un mese dal via, il Ministero ha finalmente deciso che le novità già previste per quest'anno debbano essere rinviate al prossimo. Ciò significa, in particolare, che la valutazione finale sarà espressa in decimi (quindi sarà compresa tra 6 e 10) ma non risulterà dalla media matematica dei voti ottenuti in pagella e nelle prove d'esame. Il che mi sembra una buona cosa.
Trovate qui l'articolo di repubblica.it che spiega le novità (grazie ad Andrea per la segnalazione): Medie, ecco le regole finali dopo il rebus per gli esami.
mercoledì 20 maggio 2009
Gli esami: la prova nazionale
Come sapete da tempo, nell'ambito dell'esame accanto alle prove scritte tradizionali dovrete sostenere una prova nazionale, uguale per tutti gli studenti di terza media d'Italia. Tale prova riguarderà l'italiano e la matematica, e si svolgerà il giorno 18 giugno alle ore 8.30 (data e ora sono uguali per tutte le scuola d'Italia, ovviamente).
Per prepararvi al meglio, vi consiglio di visitare il sito dell'Invalsi, l'ente che prepara la prova. In particolare:
Per prepararvi al meglio, vi consiglio di visitare il sito dell'Invalsi, l'ente che prepara la prova. In particolare:
- Qui trovate spiegato il funzionamento della prova;
- Qui si descrive la prova di italiano, con tre esempi da scaricare e fare per allenarsi;
- Qui si descrive la prova di matematica, con un esempio da scaricare e fare per allenarsi;
Tutte le prove contengono le relative soluzioni (e se servono altri chiarimenti, potete chiedere ai vostri insegnanti, of course).
giovedì 14 maggio 2009
Esami: le regole del gioco
Come spesso purtroppo accade, a tre settimane dall'inizio degli esami ancora non abbiamo la certezza di come dovremo organizzarli, soprattutto per quanto riguarda la valutazione (cioé, in soldoni, il voto tra 6 e 10 con cui uscirete dalla scuola media).
Questo articolo di repubblica.it fa il punto della situazione (anche se con qualche approssimazione): Otto prove per la licenza media e l'esame diventa un rompicapo.
Per chi ha poi uno spirito particolarmente masochistico, quello che segue è l'articolo 3 del Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo scorso. Se non riuscite a capire, non siete voi a dovervi sentire in difetto.
Questo articolo di repubblica.it fa il punto della situazione (anche se con qualche approssimazione): Otto prove per la licenza media e l'esame diventa un rompicapo.
Per chi ha poi uno spirito particolarmente masochistico, quello che segue è l'articolo 3 del Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo scorso. Se non riuscite a capire, non siete voi a dovervi sentire in difetto.
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell’istruzione
1. L’ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo e l’esame medesimo restano disciplinati dall’articolo 11, commi 4-bis e 4-ter, del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, come integrato dall’articolo 1, comma 4, del decreto legge 7 settembre 2007, n. 147, convertito, conmodificazioni, dalla legge 25 ottobre 2007, n. 176.
2. L’ammissione all’esame di Stato, ai sensi dell’articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 e successive modificazioni è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico, nei confronti dell’alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Il giudizio di idoneità di cui all’articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni è espresso dal consiglio di classe in decimi considerando il percorso scolastico compiuto dall’allievo nella scuola secondaria di primo grado.
3. L’ammissione dei candidati privatisti è disciplinata dall’articolo 11, comma 6, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni.
4. Alla valutazione conclusiva dell’esame concorre l’esito della prova scritta nazionale di cui all’articolo 11, comma 4-ter, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni. I testi della prova sono scelti dal Ministro tra quelli predisposti annualmente dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI), ai sensi del predetto comma 4-ter.
5. L’esito dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo è espresso secondo le modalità previste dall’articolo 185, comma 4, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dall’articolo 3, comma 3-bis, del decreto legge.
6. All’esito dell’esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova di cui al comma 4, e il giudizio di idoneità di cui al comma 2. Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.
7. Per i candidati di cui al comma 3, all’esito dell’esame di Stato e all’attribuzione del voto finale concorrono solo gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova di cui al comma 4.
8. Ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all’unanimità.
9. Gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all’albo della scuola, ai sensi dell’articolo 96, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
1. L’ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo e l’esame medesimo restano disciplinati dall’articolo 11, commi 4-bis e 4-ter, del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, come integrato dall’articolo 1, comma 4, del decreto legge 7 settembre 2007, n. 147, convertito, conmodificazioni, dalla legge 25 ottobre 2007, n. 176.
2. L’ammissione all’esame di Stato, ai sensi dell’articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 e successive modificazioni è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico, nei confronti dell’alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Il giudizio di idoneità di cui all’articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni è espresso dal consiglio di classe in decimi considerando il percorso scolastico compiuto dall’allievo nella scuola secondaria di primo grado.
3. L’ammissione dei candidati privatisti è disciplinata dall’articolo 11, comma 6, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni.
4. Alla valutazione conclusiva dell’esame concorre l’esito della prova scritta nazionale di cui all’articolo 11, comma 4-ter, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni. I testi della prova sono scelti dal Ministro tra quelli predisposti annualmente dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI), ai sensi del predetto comma 4-ter.
5. L’esito dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo è espresso secondo le modalità previste dall’articolo 185, comma 4, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dall’articolo 3, comma 3-bis, del decreto legge.
6. All’esito dell’esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova di cui al comma 4, e il giudizio di idoneità di cui al comma 2. Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.
7. Per i candidati di cui al comma 3, all’esito dell’esame di Stato e all’attribuzione del voto finale concorrono solo gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova di cui al comma 4.
8. Ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all’unanimità.
9. Gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all’albo della scuola, ai sensi dell’articolo 96, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
martedì 12 maggio 2009
Classi miste vs classi separate
Per i giovanotti di terza, ecco un po' di materiale aggiuntivo utile per il tema sulle "single sex school". Si tratta di un articolo da corriere.it (Risate e pallone, che bello senza le compagne), del sito del FAES (l'associazione delle scuole italiane che utilizzano le classi separate) e di due voci di wikipedia:
Consultare queste risorse non è strettamente necessario: si può realizzare un buon testo anche basandosi soltanto sul materiale già a vostra disposizione e sul lavoro che avete svolto in classe.
Vi ricordo che il tema, da produrre su foglio di protocollo a righe, deve essere consegnato entro lunedì 18 maggio.
Buon lavoro!
Consultare queste risorse non è strettamente necessario: si può realizzare un buon testo anche basandosi soltanto sul materiale già a vostra disposizione e sul lavoro che avete svolto in classe.
Vi ricordo che il tema, da produrre su foglio di protocollo a righe, deve essere consegnato entro lunedì 18 maggio.
Buon lavoro!
lunedì 27 aprile 2009
lunedì 20 aprile 2009
Elio, Bastards and ZZ Top
Oggi in terza il discorso, aulico come non mai, è caduto sulla performance degli Elio e le Storie Tese con i Bastard Sons of Dioniso a X Factor. Gli Elii erano vestiti da ZZ Top: alcuni di voi non conoscono gli ZZ Top, altri - cosa ben più grave - non conoscono gli Elii.
Rimediate.
Rimediate.
lunedì 13 aprile 2009
Iliade: Achille e Priamo e ultime parafrasi

(Se non riuscite a visualizzare o scaricare i file, cliccate sui seguenti link: Achille trascina il corpo di Ettore, La fine dell'ira e Achille e Priamo).
Iliade: La morte di Ettore - Parafrasi
contucompiti non va in vacanza (non ancora, almeno...)
Eccovi la parafrasi della morte di Ettore, incluso il brano distribuito in fotocopia. Presto saranno pubblicate anche le parafrasi dei due passi conclusivi che abbiamo letto l'ultimo giorno di scuola.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Eccovi la parafrasi della morte di Ettore, incluso il brano distribuito in fotocopia. Presto saranno pubblicate anche le parafrasi dei due passi conclusivi che abbiamo letto l'ultimo giorno di scuola.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
giovedì 9 aprile 2009
Letture per la terza
Eccovi l'elenco aggiornato dei libri per la lettura personale, con aggiunti i titoli che vi ho presentato in classe nei giorni scorsi.
Vi ricordo che il nuovo libro va letto entro il 30 aprile (non entro la fine delle vacanze, come detto inizialmente). Buona lettura!
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Vi ricordo che il nuovo libro va letto entro il 30 aprile (non entro la fine delle vacanze, come detto inizialmente). Buona lettura!
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
mercoledì 8 aprile 2009
I gradi dell'aggettivo
Il file che segue è una riproduzione dello schema ultrasintetico dei gradi dell'aggettivo che abbiamo visto in classe, utile per i fanciulli di prima.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.
domenica 5 aprile 2009
La scuola al tempo del fascismo

Sotto la dittatura fascista, come abbiamo visto, la scuola è uno degli strumenti usati dal regime per creare consenso, cioè per garantirsi l'appoggio della maggioranza degli italiani. Educare fin dalla più tenera età ai valori del fascismo era - nelle intenzioni di Mussolini - il modo per assicurarsi che le future generazioni sarebbero state quasi naturalmente fasciste.
Per farsi un'idea di come tutto ciò avvenisse, si possono osservare i libri di scuola dell'epoca. Le immagini che seguono, in particolare, sono tratte dal libro di prima elementare: è il libro su cui hanno imparato a leggere molti dei vostri nonni (fategliele vedere, soprattutto se sono nati tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta).
sabato 4 aprile 2009
L'Indice di Sviluppo Umano
Eccovi tutto il necessario per calcolare l'Indice di Sviluppo Umano.
Il file "ISU per impediti", che potete vedere in anteprima alla fine del post, contiene tutte le istruzioni per svolgere i calcoli (se non riuscite a visualizzarlo o scaricarlo, cliccate qui).
Cliccando qui, potete scaricare un estratto del "Rapporto sullo Sviluppo Umano 2006-2007", dove viene spiegato - in maniera più scientifica - che cos'è l'ISU e come si calcola.
Cliccando qui, invece, potete scaricare il fascicolo "Human Development Indices" (Indicatori dello Sviluppo Umano) delle Nazioni Unite, che alle pagine 9-12 contiene tutti i dati statistici necessari al calcolo dell'ISU di buona parte dei paesi del mondo. Eccovi le traduzioni per interpretare la tabella (è in inglese):
Human development index value = Indice di Sviluppo Umano
Life expectancy at birth = Aspettativa di vita alla nascita
Adult literacy rate = Tasso di alfabetizzazione degli adulti
Combined gross enrolment ratio in education = Tasso di scolarità
GDP per capita = PIL/pro capite
Life expectancy index = Indice di aspettativa di vita
Education index = Indice di istruzione
GDP index = Indice del PIL
Il file "ISU per impediti", che potete vedere in anteprima alla fine del post, contiene tutte le istruzioni per svolgere i calcoli (se non riuscite a visualizzarlo o scaricarlo, cliccate qui).
Cliccando qui, potete scaricare un estratto del "Rapporto sullo Sviluppo Umano 2006-2007", dove viene spiegato - in maniera più scientifica - che cos'è l'ISU e come si calcola.
Cliccando qui, invece, potete scaricare il fascicolo "Human Development Indices" (Indicatori dello Sviluppo Umano) delle Nazioni Unite, che alle pagine 9-12 contiene tutti i dati statistici necessari al calcolo dell'ISU di buona parte dei paesi del mondo. Eccovi le traduzioni per interpretare la tabella (è in inglese):
Human development index value = Indice di Sviluppo Umano
Life expectancy at birth = Aspettativa di vita alla nascita
Adult literacy rate = Tasso di alfabetizzazione degli adulti
Combined gross enrolment ratio in education = Tasso di scolarità
GDP per capita = PIL/pro capite
Life expectancy index = Indice di aspettativa di vita
Education index = Indice di istruzione
GDP index = Indice del PIL
giovedì 2 aprile 2009
Latino - Lezione 12 e gruppi della terza declinazione
mercoledì 1 aprile 2009
martedì 31 marzo 2009
Materiali sul fascismo (2): i crimini di guerra italiani
Un capitolo triste e poco conosciuto della storia italiana durante il ventennio fascista è quello che riguarda i crimini di guerra commessi dalle truppe italiane durante la guerra in Etiopia (1935-36) e - nel secondo conflitto mondiale - in Grecia e Jugoslavia.
Per approfondire l'argomento, vi propongo la visione di Fascist Legacy ("L'eredità fascista"), un documentario realizzato dalla BBC (la televisione di stato britannica) nel 1989. Merita di essere esplorato, inoltre, il sito criminidiguerra.it, dedicato alla "repressione operata su popolazioni civili dalle forze armate italiane nel corso delle guerre coloniali (Libia - Etiopia) e della seconda guerra mondiale". Utile soprattutto la sezione "itinerari".
(Vi ricordo che l'approfondimento di questi argomenti contribuirà alla valutazione della vostra prossima interrogazione di storia.)
Per approfondire l'argomento, vi propongo la visione di Fascist Legacy ("L'eredità fascista"), un documentario realizzato dalla BBC (la televisione di stato britannica) nel 1989. Merita di essere esplorato, inoltre, il sito criminidiguerra.it, dedicato alla "repressione operata su popolazioni civili dalle forze armate italiane nel corso delle guerre coloniali (Libia - Etiopia) e della seconda guerra mondiale". Utile soprattutto la sezione "itinerari".
(Vi ricordo che l'approfondimento di questi argomenti contribuirà alla valutazione della vostra prossima interrogazione di storia.)
domenica 29 marzo 2009
Poesia italiana del Novecento - Prima parte
Il file che trovate alla fine di questo post (da scaricare e stampare per gli alunni di terza) contiene alcune poesie di autori italiani del Novecento, che leggeremo durante il mese di aprile.
Si tratta in particolare di Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo.
Per iniziare a familiarizzare con alcuni di loro, eccovi una presentazione di Ungaretti (con alcune poesie lette da Ungaretti stesso).
Questa è invece un'intervista a Eugenio Montale del 1966.
Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.
Si tratta in particolare di Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo.
Per iniziare a familiarizzare con alcuni di loro, eccovi una presentazione di Ungaretti (con alcune poesie lette da Ungaretti stesso).
Questa è invece un'intervista a Eugenio Montale del 1966.
Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui.
sabato 28 marzo 2009
giovedì 26 marzo 2009
mercoledì 25 marzo 2009
Iliade: La morte di Patroclo (parte prima) - Parafrasi
Ecco la parafrasi del brano "La morte di Patroclo": si tratta della prima parte, quella stampata sul libro (non quella che vi ho distribuito in fotocopia, con il dialogo tra Patroclo morente ed Ettore). Ricordo a quanti ne hanno la possibilità di stampare una seconda copia per uno dei compagni senza connessione a Internet.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
martedì 24 marzo 2009
Materiali sul fascismo (1): Marcia su Roma, Giacomo Matteotti, Sandro Pertini
Come abbiamo studiato, l'atto che segna l'inizio del ventennio fascista (ma non ancora della dittatura mussoliniana) è la marcia su Roma, la manifestazione con cui le squadre paramilitari fasciste riuscirono a imporre la nascita del primo governo Mussolini, grazie anche alla mancata opposizione del re Vittorio Emanuele III.
Quello che segue è un cinegiornale dell'istituto LUCE che racconta la marcia su Roma in un'ottica propagandistica, favorevole quindi al fascismo.

Un'immagine più ironica delle camicie nere e delle squadre fasciste ci viene dal film La Marcia su Roma di Dino Risi (1962). Protagonista del film è una coppia di fascisti piuttosto ridicoli, interpretati da due grandi attori del passato, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.
Un altro passaggio chiave nella storia del fascismo è il delitto Matteotti. Giacomo Matteotti era un giovane leader del Partito Socialista Italiano, assassinato dai fascisti perché aveva avuto il coraggio di denunciare in Parlamento il clima di intimidazione e di violenze in cui si erano svolte le elezioni del 1924. Nel video che segue, estratto dal film "Il delitto Matteotti" di Florestano Vancini (1973), viene ricostruito il discorso del 30 maggio 1924 che doveva segnare il destino di Matteotti.
Nel video che segue, lo storico Giovanni Sabbatucci descrive la figura di Matteotti e spiega come l'omicidio Matteotti e il successivo discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925 abbiano segnato l'inizio del regime dittatoriale fascista.
Tra gli oppositori politici del regime che furono processati e imprigionati per le loro idee, c'era anche il giovane Sandro Pertini, socialista come Matteotti, destinato a essere presidente della Repubblica dal 1978 al 1985. Nel breve filmato che segue, Pertini spiega cosa ha significato per lui essere democratico e come democrazia e fascismo siano tra loro inconciliabili.
Una pagella fascista
Quella che vedete è la pagella elementare di Luciano Mariani, nonno del vostro compagno Davide (cliccando sulle foto potete vederne una versione ingrandita). Si tratta di un documento del 1936, dal quale possiamo trarre alcune informazioni interessanti sull'utilizzo della scuola da parte del fascismo e, più in generale, sulla società italiana di settanta anni fa.
Per rendere la cosa più intrigante, vi propongo quattro quesiti legati alla pagella: potete inviare le vostre risposte, entro le 24 di domenica 29, al mio indirizzo di posta elettronica emanuelecontu(at)gmail.com (sostituite (at) con @, ovviamente).


3. Luciano frequentava una scuola serale. Per quale ragione? Osservando bene la prima pagina della pagella dovreste capirlo...

lunedì 23 marzo 2009
lunedì 16 marzo 2009
Fegati marci e U2
A fare 'sto benedetto mestiere del prof, a volte ci si fa un po' il fegato marcio.
Poi arrivano le cose più inaspettate a rimetterti, almeno un po', in carreggiata. Ultimamente questa canzone mi ha dato una mano a essere un prof. meno pessimista e insopportabile...
Every generation gets a chance to change the world / Pity the nation that won't listen to your boys and girls / 'Cos the sweetest melody is the one we haven't heard / Is it true that perfect love drives out all fear? / The right to appear ridiculous is something I hold dear / Oh, but a change of heart comes slow
[Ogni generazione ha un'occasione per cambiare il mondo / sventurata la nazione che non ascolterà i suoi ragazzi e le sue ragazze / perché la melodia più dolce è quella che non abbiamo ancora sentito / e non è forse giusto che il vero amore cancella ogni paura? / Il diritto di apparire ridicolo è qualcosa che mi tengo caro / ma i cambiamenti del cuore sono lenti ad arrivare]
Poi arrivano le cose più inaspettate a rimetterti, almeno un po', in carreggiata. Ultimamente questa canzone mi ha dato una mano a essere un prof. meno pessimista e insopportabile...
Every generation gets a chance to change the world / Pity the nation that won't listen to your boys and girls / 'Cos the sweetest melody is the one we haven't heard / Is it true that perfect love drives out all fear? / The right to appear ridiculous is something I hold dear / Oh, but a change of heart comes slow
[Ogni generazione ha un'occasione per cambiare il mondo / sventurata la nazione che non ascolterà i suoi ragazzi e le sue ragazze / perché la melodia più dolce è quella che non abbiamo ancora sentito / e non è forse giusto che il vero amore cancella ogni paura? / Il diritto di apparire ridicolo è qualcosa che mi tengo caro / ma i cambiamenti del cuore sono lenti ad arrivare]
Iliade: Il presagio di Ettore - Parafrasi
Ecco la parafrasi del brano "Il presagio di Ettore". Ricordo a quanti ne hanno la possibilità di stampare una seconda copia per uno dei compagni senza connessione a Internet.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
mercoledì 11 marzo 2009
Iliade: Achille si ritira dalla guerra - Parafrasi
Ecco, come promesso, la parafrasi del brano "Achille si ritira dalla guerra". Ricordo a quanti ne hanno la possibilità di stampare una seconda copia per uno dei compagni senza connessione a Internet.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
venerdì 27 febbraio 2009
La Prima guerra mondiale - Materiale per il ripasso
Il file che segue contiene alcune pagine tratte da una rivista per insegnanti di storia (pubblicata dalla casa editrice Bruno Mondadori), con alcuni ottimi materiali per lo studio della Prima guerra mondiale. Mi sembra particolarmente utile soprattutto il glossario.
Preciso che non si tratta di cose in più da studiare: è soltanto del materiale che può aiutarvi nel ripasso o nel chiarire punti su cui potreste avere dei dubbi.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Preciso che non si tratta di cose in più da studiare: è soltanto del materiale che può aiutarvi nel ripasso o nel chiarire punti su cui potreste avere dei dubbi.
(Se non riuscite a visualizzare o scaricare il file, cliccate qui).
Iscriviti a:
Post (Atom)